|
University.it
e la realta universitaria online piu seguita dagli studenti Italiani.
Nel 1996
l’idea originale di due studenti di Economia e Commercio dell’Universita
"La Sapienza" di far si che si potessero scambiare appunti d’esame in modo
veloce sfruttando le potenzialita di Internet porta alla nascita del sito.
Il giorno
dell’esordio online, university.it disponeva di un esiguo numero di dispense
(cinque o sei, circa) e qualche articolo scritto dalla redazione.
In poco tempo il
numero dei visitatori e cresciuto, sempre piu studenti ci hanno contattato con
e-mail, comunicando la loro simpatia per l’iniziativa, inviando nuovo materiale e
chiedendo informazioni.

Nel 1998 si e
provveduto ad un restyling grafico del sito, e stata ottimizzata la navigabilita, sono
stati attivati gruppi di discussione a tema universitario, si e avviata la collaborazione
per lo scambio di banners pubblicitari.
Il sito si e evoluto verso una
struttura che sta diventando un punto di riferimento giornaliero per gli
studenti che navigano.
Le pagine di university.it sono
ricche di contenuti: oltre 100 titoli di appunti e dispense
universitarie, testi e domande d’esame, notizie sul mondo universitario, informazioni
sui docenti, ed altro ancora.
University.it propone ai suoi
utenti una newsletter periodica, con la quale vengono informati,
direttamente via posta elettronica, gli oltre 700 utenti che fino ad oggi hanno compilato
il modulo di sottoscrizione.
La redazione
riceve periodicamente nuovi appunti, articoli o richieste di collaborazione, gli
aggiornamenti hanno ormai un ritmo quotidiano.
University.it
e stato recensito su alcuni periodici dedicati al mondo di Internet, e su
fogli universitari. In particolare durante la trasmissione radiofonica "Tam-tam
lavoro" su RadioRAI, nel corso dell’intervista a Davide De Guz, uno degli
ideatori del progetto, si e evidenziata l’assoluta mancanza d’iniziativa
pubblica su progetti cosi importanti per gli studenti ed in generale la presenza di pochi
progetti universitari online rispetto ad altri paesi sviluppati. Si pensi che negli Stati
Uniti l’Universita e uno dei cardini principali intorno ai quali gira il mondo della
Rete. |
|
|
|
In
Rete University.it e citato come bookmark imperdibile da numerosi siti
studenteschi, e assolutamente ai primi posti nelle classifiche dei piu importanti motori
di ricerca (Altavista, Lycos, Yahoo Italia, Virgilio) alla voce "appunti
universitari".
Il sito risiede,
grazie anche alla sponsorizzazione di altrettante societa informatiche, su tre diversi
server in Italia e all’estero, gira su sistemi operativi Unix e Windows NT, si avvale
di moderne tecnologie di progettazione e presto sara implementato con un nuovo sistema di
database controllato da programmi Java ed ASP.
Il nome di dominio
"www.university.it" registrato al GARR nel luglio 1998 da al progetto una
rilevanza di livello internazionale in linea con gli altri domini
"university.xxx" da anni presenti su Internet che rappresentano realta
universitarie nazionali e globali (es.: www.university.edu oppure www.university.org )
Oggi
university.it e visitato da 3.000 studenti mese, ciascuno studente legge in media 15
pagine ogni volta che si connette per un totale di 45.000 pagine viste per mese. Questa
seppur inaspettata affluenza e in continua crescita secondo un trend positivo che ha visto
un aumento medio annuo del 250%.
Il
visitatore modale di university.it e uno studente universitario tra i 19 e i 28
anni, si collega tramite il proprio computer da casa (64%), oppure dalle aule informatiche
nelle varie facolta (25%); frequenta nel 50% dei casi Economia o Giurisprudenza; circa il
30% degli accessi provengono dalla zona di Roma e dintorni, il 65% dal resto
dell’Italia; non mancano i visitatori europei(2%), americani (2%), africani e
asiatici (1%).

Un target cosi
specifico ed importante come quello degli studenti universitari italiani, le future leve
del nostro paese, merita un’attenzione particolare.
Le continue lettere di
apprezzamento che la redazione di university.it riceve, dimostrano che questo
sito ha le caratteristiche giuste per affermarsi in modo sempre piu deciso. Per garantire
che cio avvenga la nostra squadra segue sempre attentamente i segnali provenienti dagli
utenti, sono proprio loro che animano university.it.
Grazie.
Davide De Guz |
|